Buon compleanno Internet

Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Quella prima connessione era la fine del progetto di un gruppo di pionieri; ed è stato l’inizio di una storia nuova. Trenta anni dopo, il 29 aprile fino a notte, in tutta Italia si festeggia l’Internet Day, per ricordare le gesta di chi ci ha creduto per primo, e per prendere da lì tutto lo slancio necessario a chiudere la partita iniziata allora. Banda ultrarlarga, competenze digitali, servizi digitali per tutti: è ora di accelerare. Come fecero 30 anni fa. L’ISIS Europa c’è.

Sì, noi dell’ISIS Europa ci siamo e vogliamo essere protagonisti in questo giorno di “festa”, raccontando a tutti i nostri alunni e docenti passato e futuro di Internet, la rete delle reti.

E lo facciamo organizzando un evento speciale, nel quale parleremo di internet usando internet sia come mezzo per collegarci a personaggi che di internet stanno facendo la storia, che come strumento per “uscire” dalle mura e dalle aule del nostro Istituto, rendendo partecipe tutta la nostra comunità che potrà collegarsi per assistere allo streaming in diretta.

L’evento, ideato ed organizzato dall’Animatore digitale * e dal Team digitale * del nostro Istituto, si terrà fisicamente nella biblioteca dell’ISIS Europa e verrà trasmesso…

  • Via Skype in tutte le aule dell’Istituto e proiettato sulle nostre LIM;
  • Su Periscope, affinche tutti possano seguirlo collegandosi con un qualunque dispositivo connesso ad Internet.

Ecco il programma (provvisorio) dell’Italian Internet Day dell’ISIS Europa, “Buon Compleanno Internet” moderato dalla Dirigente Scolastica Rosanna Genni, che si terrà venerdì 29 aprile, dalle ore 10:00 alle ore 11:30

Parteciperanno:

  • Laura Bononcini, head of public policy di Facebook Italia (in teleconferenza)
  • Roberto Scano, presidente di IWA Italy (International Web Association)

Verranno proiettati interventi e suggestioni di:

  • Sir Tim Berners Lee, inventore del Web e presidente del W3C
  • Regina Rania di Giordania, entusiasta sostenitrice dei Social Network come strumento di pace e diffusione della cultura

I nostri partner:

skills