“Giovani della Campania per l’Europa, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport”

Posted by on 18 Gen 2017

La Regione Campania, in collaborazione con il MIUR- Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, le Associazioni Giovanili, il Forum Regionale della Gioventù – nell’ambito dell’Azione di Sistema “La Campania cresce europea:
i diritti, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport”- intende organizzare un programma di azioni per la sensibilizzazione dei giovani su temi
importanti dell’Unione Europea, in particolare: l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’educazione all’alimentazione sana, l’educazione a llo sport e l’educazione ai diritti fondamentali per l’integrazione europea e all’interno della Costituzione italiana; al fine di sviluppare competenze, nonché di promuovere e diffondere tra i giovani buone pratiche e comportamenti virtuosi.
Il Corso/Concorso:“Giovani della Campania per l’Europa, l’ambiente, l’agricoltura e lo sport”, rappresenta una delle tante iniziative programmate dalla Regione Campania in occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma (che ricorrerà a fine
marzo 2017), finalizzata ad una discussione ad ampi o raggio sull’Europa e sui temi principali che legano le decisioni europee alle politiche regionali, quale strumento essenziale per ripensare principalmente all’identità europea e all’identità mediterranea in Europa.
Grazie al coinvolgimento attivo e diretto dei giovani, l’iniziativa ha una valenza positiva in quanto favorisce il carattere moltiplicativo delle questioni educative al fine di promuovere il cambiamento dei comportamenti nella società.
Fasi del corso/concorso
I FASE: FORMAZIONE DEI FORMATORI
L’azione prevede quattro (4) percorsi di formazione dei docenti per accrescere le conoscenze e competenze sui temi oggetto dell’iniziativa. Dopo il reclutamento dei docenti da formare, da realizzarsi d’intesa con l’USR Campania, gli stessi
parteciperanno ad uno dei quattro percorsi formativi, ciascuno della durata di 25 ore, articolati in 5 giornate di attività.
Ai docenti formati sarà rilasciato un Attestato di partecipazione con l’indicazione dei contenuti della formazione.
I percorsi riguarderanno:
Modulo/Percorso didattico 1:
Cittadinanza europea
Contenuti:
Diritti costituzionali, trattati UE, Carta dei diritti e Costituzione italiana. Cittadinanza italiana ed europea. L’educazione ai diritti di cittadinanza. Processi decisionali europei e fonte: http://burc.regione.campania.it n. 5 del 16 Gennaio 2017 partecipazione. La Strategia Europa 2020. Migrazioni e integrazione.
Modulo/Percorso didattico 2:
Sostenibilità, ambiente e cura dei beni comuni.
Contenuti:
L’educazione allo sviluppo sostenibile. L’educazione ai beni comuni. Il costo del mancato rispetto delle politiche e normative ambientali europee. La sfida dell’adattamento alcambiamento climatico, l’educazione all’uso efficiente delle risorse. La tutela della
biodiversità e i servizi ecosistemici, le politiche per la protezione della natura. Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (l’agenda 2030).
Modulo/Percorso didattico 3:
Agricoltura e alimentazione
Contenuti:
Produzione agricola ecocompatibile. Suoli agricoli e funzioni ambientali. L’educazione alla alimentazione sostenibile. Le politiche e gli
interventi per ridurre lo spreco di cibo. Biomasse agricole e energia. Marketing agricolo innovativo: dalla filiera a km zero ai
gruppi di acquisto solidale
Modulo/Percorso didattico 4:
Educazione motoria; sport; gioco didattico.
Contenuti:
L’educazione al rispetto delle regole. Sport e inclusione sociale, inserimento dei diversamente abili e solidarietà nello (con lo) sport. Il concetto di squadra e gli approcci collaborativi, l’educazione alla competitività e al la gestione delle sconfitte. Percorsi
integrativi tra educazione motoria ed educazione ambientale (mobilità sostenibile, sport in
montagna, sport acquatici). La città e lo sport.
II FASE: CONCORSO RIVOLTO AI GIOVANI PER LA REALIZZAZIONE DI ELABORATI SU EUROPA, AMBIENTE, AGRICOLTURA E SPORT
In questa fase, i docenti formati avranno cura di trasferire, ciascuno alla propria classe precedentemente individuata, le conoscenze e competenze acquisite nella prima fase del progetto e guidare i propri alunni alla realizzazione di un prodotto finale sulle tematiche relative ai percorsi didattici sopracitati.
Caratteristiche tecniche dei prodotti da realizzare
I prodotti da realizzare dovranno essere elaborati in forma multimediale
(spot max. 30 secondi; cortometraggi max. 10 minuti; app; videogiochi).
Tempi di attuazione
La prima fase, formazione docenti, dovrà essere espletata a cura del Formez, in collaborazione con la Regione Campania e l’USR Campania, presso le sedi scolastiche ed eventualmente presso altre sedi istituzionali scelte in funzione delle adesioni pervenute.
La seconda fase prevede la consegna degli elaborati entro e non oltre le ore 23,59 del 14 aprile 2017, a mezzo posta elettronica
certificata al seguente indirizzo:
azionedisistemagiovani@pec.regione.campania.it
La terza fase prevede la premiazione degli elaborati più meritevoli in data 9 maggio 2017, in occasione della Festa dell’Europa.
Termini di presentazione per le candidature
Le scuole interessate a partecipare sono invitate a compilare ed inviare la scheda di partecipazione , entro e non oltre il
23 gennaio 2017 all’indirizzo di posta elettronica azionedisistemagiovani@gmail.com
Premiazione e assegnazione dei premi
Le classi che avranno realizzato il miglior elaborato relativo alle tematiche oggetto dei percorsi didattici sopracitati, saranno premiate con un campo educativo estivo che si terrà nell’isola di Ventotene, scelta per la valenza formativa sull’integrazione europea, sulle attività sportive (ad es. vela), sull’ambiente (area Natura 2000). Al campo educativo, che si terrà presumibilmente
a fine luglio 2017, si prevede di far partecipare e sclusivamente le 4 classi vincitrici (una per ogni tematica relativa ai percorsi didattici sopracitati) e 2 accompagnatori per ciascuna classe.
Per il bando completo e per le schede da compilare, si prega di contattare la prof Sabrina Nappi