Dal 15 al 23 ottobre 2016 si svolge la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata oramai alla quarta edizione.
Nel corso della settimana si susseguiranno migliaia di eventi in ogni parte d’Europa, per offrire a giovani e giovanissimi l’opportunità di iniziare a programmare, magari avvicinandosi per al prima volta ad una bellissima e promettente professione.
In ogni caso sarà per tutti l’occasione di apprezzare e sperimentare la potenza della programmazione (docenti in primis) come chiave per l’attivazione del cosiddetto “pensiero computazionale“.
L’ISIS Europa aderisce con entusiasmo alla Europe Code Week, e per quest’anno Animatore Digitale e Team dell’Innovazione hanno organizzato un programma di attività variegato ed interessante, nel tentativo di coinvolgere il più alto numero di allievi possibile.
VIDEO CONFERENZA
Sarà nostra graditissima ospite virtuale Isabella Mazzeo, Ads Solutions Consultant di Google Italy, che si collegherà con noi durante l’evento del 20 ottobre al Cinema Gloria, allo scopo di illustrare finalità e obiettivi dello Europe Code Week, e risponderà alle domande di allievi e docenti.
SEDE CENTRALE
Dal 15/10 al 22/10 saranno coinvolte le classi 1Ftg, 2Dtg, 3Ctg, 2Bt, guidate dai docenti (tranne il 20/10) Di Fonza, Nappi e Del Vecchio, per tre ore al giorno a partire dalle ore 10:10. La classe del prof. Giordano invece si tratterà (sempre accompagnata dal docente in orario) in laboratorio per l’intera giornata.
laboratorio | tematica | docente | classe |
101 | Alice nell’ISIS EUROPA delle meraviglie | GIORDANO | 1FTG |
104 | Il linguaggio nascosto delle cose Esempi di come sia possibile interagire con molti oggetti fisici e virtuali usando un linguaggio di programmazione |
NAPPI | 3CTG |
402 | Condividere le proprie idee per organizzare la ricerca e le modalità’ di realizzazione. | DEL VECCHIO | 2 BT |
S1 | Meccanica del coding | DI FONZA | 2DTG |
SEDE di CASALNUOVO
Dal 17/10 al 22/10 tutte le classi (accompagnate dal docente in orario) si recheranno in laboratorio e parteciperanno ad un seminario di due ore tenuto dal prof. Castaldo, durante il quale inizieranno a sperimentare i rudimenti della programmazione (Scratch), secondo il seguente calendario:
Classe | Data | Giorno | Orario |
1AG | 17 ottobre | Lunedì | 8:30 – 10:10 |
1BG | 17 ottobre | Lunedì | 10:10 – 11:50 |
1AT | 17 ottobre | Lunedì | 11:50 – 13:30 |
2AG | 18 ottobre | Martedì | 8:30 – 10:10 |
2BG | 18 ottobre | Martedì | 10:10 – 11:50 |
3BG | 18 ottobre | Martedì | 11:50 – 13:30 |
3AG | 21 ottobre | Venerdì | 8:30 – 10:10 |
2AT | 21 ottobre | Venerdì | 10:10 – 11:50 |
3AT | 21 ottobre | Venerdì | 11:50 – 13:30 |
1ASC | 22 ottobre | Sabato | 8:30 – 10:10 |
1CSC | 22 ottobre | Sabato | 10:10 – 11:50 |
SEDE di PIAZZA S. AGNESE
Dal 17/10 al 21/10 tutte le classi (accompagnate dal docente in orario) si recheranno in laboratorio e parteciperanno ad un seminario di due ore tenuto dal prof. Izzo, durante il quale inizieranno a sperimentare i rudimenti della programmazione (Scratch), secondo il seguente calendario:
Classe | Data | Giorno | Orario |
4B | 17 ottobre | Lunedì | 9:20 – 11:00 |
4A | 17 ottobre | Lunedì | 11:00 – 12:40 |
4C | 18 ottobre | Martedì | 8:30 – 10:10 |
5AS | 20 ottobre | Martedì | 10:10 – 11:50 |
2B | 20 ottobre | Giovedì | 10:10 – 11:50 |
3B | 20 ottobre | Giovedì | 11:50 – 13:30 |
5B | 21 ottobre | Venerdì | 9:20 – 11:00 |