Alternanza scuola–lavoro un percorso da raccontare con l’utilizzo delle nuove tecnologie

Posted by on 31 Mag 2016

 

La Regione Campania e l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato alla promozione di iniziative destinate al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea in materia d’innovazione tecnologica e d’istruzione.

In tale ottica, la Regione Campania, in collaborazione con  l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) indice il concorso “Alternanza scuola–lavoro: un percorso da raccontare con l’utilizzo delle nuove tecnologie  rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione.

 Regolamento del concorso

 Art. 1 – Finalità

Finalità del concorso:

  • favorire lo sviluppo di competenze per l’approccio alle ICT, puntando su un coinvolgimento degli studenti che permetta il passaggio da un ruolo solo ricettivo, ad un ruolo attivo nella costruzione della conoscenza, nell’esplorazione della realtà, nella riflessività e da questa ad un saper agire consapevole e contestualizzato nei confronti delle ICT;
  • promuovere percorsi di alternanza scuola-lavoro particolarmente innovativi attraverso l’uso delle nuove tecnologie, per favorire lo sviluppo di capacità critiche e creative dei giovani.

Art. 2 – Oggetto

Le scuole secondarie di secondo grado sono invitate a raccontare un percorso di alternanza scuola – lavoro realizzato nel corrente anno scolastico presentando progetti multimediali/spot attraverso la produzione di videoclip, social, app, prodotti offline oppure online, ecc.., fruibili dai principali player (VLC, Media player) o browser.

Art. 3 Destinatari del bando

Destinatari del bando sono gli allievi delle III classi delle scuole secondarie di secondo grado della regione nel corrente anno scolastico.

Art. 4 Modalità di partecipazione

Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno:

  • inviare la scheda di adesione (allegato A) e gli elaborati prodotti in formato digitale corredati dalla scheda di progetto (allegato B) a fortini@regione.campania.it oppure consegnarli a mano in busta chiusa a: Assessorato all’Istruzione della Regione Campania Centro Direzionale Isola A6-VI piano Napoli con la seguente dicitura: “Bando di concorso: Alternanza scuola-lavoro” entro il 16 giugno 2016;
  • individuare un docente referente che supporterà gli studenti ed i docenti coinvolti nell’elaborazione del progetto.
  • Gli elaborati/prodotti finali dovranno essere accompagnati dalla scheda di progetto acclusa (allegato B). Non saranno presi in considerazione prodotti privi di tale scheda compilata a cura del docente referente o privi dei requisiti richiesti.
  • Scheda di adesione e scheda progetto dovranno essere siglate anche dal Dirigente.
  • Il prodotto e i materiali devono essere inediti (cioè mai pubblicati, neppure in internet) e non saranno restituiti. Non sono ammesse opere che partecipino contemporaneamente ad altri concorsi.

Art. 5 Valutazione

I lavori pervenuti saranno valutati da una Commissione, istituita dalla Regione Campania costituita da due componenti rappresentanti dell’Assessorato all’Istruzione e da un rappresentante dell’AICA.

  • La Commissione opererà autonomamente.
  • I lavori realizzati saranno valutati e sarà assegnato un punteggio in base ai seguenti criteri:
  • grado di innovazione nella didattica;
  • grado di partecipazione/interazione degli studenti, con compiti in cui si richiede loro la produzione di materiali digitali, la consultazione di fonti diversificate in rete, la partecipazione a comunità di pratica online, la risoluzione di problemi autentici;
  • supporto dato dalle ICT al setting di apprendimento ed alla didattica;
  • eventuale collaborazione attivata tra i docenti della classe;
  • prodotto finale (significatività, creatività, trasferibilità).
  • Ogni criterio avrà una valutazione da 1 a 5, solo il criterio 3 vedrà raddoppiato il punteggio; in caso di parità, la Commissione potrà disporre di ulteriori 5 punti complessivi, per ciascun componente, da assegnare liberamente ai lavori in parità.

Art. 6 Premi

Verranno assegnati complessivamente 4 premi del valore di € 750,00 ciascuno.

Il premio è destinato alla classe partecipante che presenta il prodotto.

La Commissione assegnerà delle menzioni speciali come giusto riconoscimento simbolico agli autori che si saranno distinti per l’impegno e la creatività dimostrati.

  • I docenti referenti che hanno supportato le classi vincitrici potranno accedere gratuitamente all’esame di una delle certificazioni informatiche messe a disposizione dall’AICA e indicate nell’allegato C (Elenco Certificazioni AICA).

I vincitori e gli autori che avranno ricevuto menzioni speciali saranno premiati nel corso di un evento in data e luogo da definire. La premiazione è a cura di AICA.

Art. 7  Utilizzo finale dei lavori e responsabilità dell’autore

Fatta salva la proprietà intellettuale delle opere che rimane all’autore/agli autori, la Regione Campania e AICA si riservano il diritto all’utilizzo delle opere selezionate per attività istituzionali, pubblicizzazione sul sito web e per tutte le attività di promozione dell’iniziativa.

Allegato A

Scheda di adesione

da inviare a   segr.fortini@regione.campania.it

entro il  16 giugno 2016

 

DATI SCUOLA

DENOMINAZIONE ISTITUTO _______________________________________________________________________________

Città___________________________________________________________________________ prov_________________________

Indirizzo _____________________________________________________________________________________________________

Telefono __________________________cell.__________________________________________ fax_________________________________________________________

e-mail (obbligatoria a stampatello) ________________________________________________________________________________

Dirigente scolastico________________________________________________________________

Referente progetto_________________________________________________________________

 Data

                                                                         Firma del Dirigente

 Allegato B

SCHEDA PROGETTO

Dati dell’istituzione scolastica/agenzia formativa

Codice _________________________ Denominazione_______________________________

 

Indirizzo____________________________________    Città/Paese ________________________

 

Indirizzo posta elettronica _________________________________________________________

 

  1. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’/PROGETTO

 

Classe coinvolta        

Docente referente

 

Altri docenti coinvolti

 

Eventuali collaborazioni esterne

 

     

Titolo dell’attività/progetto

 

Descrizione dell’esperienza

 

Tematica affrontata

 

Traguardi di apprendimento

 

Metodologia/e

 

 

  1. IDEAZIONE (descrivere sinteticamente la fase di ideazione del progetto)

 

Il contesto della classe

 
L’idea chiave  
La funzione delle ICT e dei Media  

 

  1. PROGETTAZIONE

 

Risorse e strumenti digitali utilizzati nel corso dell’attività  
Descrizione delle modalità di utilizzo delle risorse  

 

 4. DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO

 

Tipologia prodotto realizzato  
Descrizione prodotto finale  
Materiali realizzati  

Condizioni di trasferibilità

 
Reperibilità dei materiali  

Materiali inviati

 

 

 

Allegato C

 

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE EUROPEE GESTITE DA AICA PER L’ITALIA

 

Programma Certificazione
ECDL ECDL “base” (quattro esami)
ECDL “full standard” (sette esami)
ECDL “Update”
ECDL “Advanced” (quattro esami)
ECDL “CAD 2D”
ECDL “CAD 3D”
ECDL “Health”
ECDL “GIS” (tre esami)
ECDL “Imagediting”
ECDL “Webediting”
ECDL “Multimedia” (tre esami )