Terra dei fuochi, terra di bellezza
1. Presentazione e tema
Il concorso è rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, e vuole rappresentare attraverso uno scatto d’autore, accompagnato da uno slogan, quanto la Terra dei fuochi sia soprattutto luogo di bellezza, di speranza e di forza e non solo luogo di roghi e di disastri.
2. Modalità di partecipazione, giuria e premio
2.1 Chi
Il concorso è rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dei Comuni dell’area cosiddetta Terra dei fuochi.
2.2 Cosa
Le classi partecipanti dovranno produrre una fotografia (max 3 foto per classe) che rappresenti pienamente il tema del concorso, potrà essere realizzata con qualsiasi fotocamera analogica o digitale e dovrà essere fornita su file digitale. Tutte le foto dovranno essere delle dimensioni di circa
2.000X3.000 pixel in formato jpg. NON sono ammesse presentazioni in power point o foto inserite
su documenti word/pdf. Nel caso di selfie o immagini dove sono presenti persone è necessario presentare insieme alla foto una dichiarazione del Dirigente scolastico dove indica il possesso delle liberatorie degli alunni fotografati (allegato 2)
2.3 Modalità di partecipazione e giuria
Le foto dovranno pervenire entro e non oltre il 18 marzo 2016 a scuola.formazione@legambiente.it insieme all’allegato 1 e 2 (vedi punto 2.2.). Le foto saranno poi caricate su una pagina dedicata all’interno del sito www.ioscelgolastradagiusta.it e dal 23 marzo sarà possibile votarle. Le prime dieci che riceveranno il maggior numero di voti saranno valutate da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Legambiente, di Ecopneus, del MIUR, del MATTM che decreterà le 3 vincitrici.
2.4 La premiazione
Tre saranno le classi premiate.
Alla prima classe classificata andrà il rifacimento della superficie di un impianto sportivo scolastico (palestra o impianto outdoor con superficie massima di 25×35 metri) con stesa contenente gomma da PFU. Gli impianti proposti per il concorso dovranno essere di competenza ed usufrutto della scuola, preferibilmente situati all’interno dell’area degli istituti scolastici stessi o comunque dovranno essere in condizioni di custodia adeguata ed accesso controllato o supervisionato. Questa condizione permette infatti una durata migliore nel tempo della struttura. Alla seconda e terza classe classificata andrà la fornitura di arredi per interno/esterno realizzati con gomma riciclata da PFU (es.rastrelliere per biciclette, panchine, fioriere, ecc…)
Le classi vincitrici saranno informate attraverso i contatti forniti nell’allegato 1.
3. Note
3.1 Pubblicazione dei lavori
Legambiente ed Ecopneus potranno utilizzare nei propri siti web le foto pervenute citando la fonte. Sottoscrivendo la scheda di adesione(vedi link), la classe che aderisce accetta tale condizione.
3.2 Utilizzo del materiale
Legambiente ed Ecopneus potranno utilizzare le foto per attività/iniziative culturali e di promozione istituzionale, escludendo fin da ora qualsiasi utilizzo commerciale.
3.3 Proroghe
Legambiente si riserva, inoltre, il diritto di prorogare la data di scadenza della presentazione dei risultati del concorso. Notizia di tale proroga e tutte le altre informazioni saranno pubblicate sul sito