Concorso audiovisivo “YouFilmaker”: Festival Internazionale del Corto Giovanile

Posted by on 26 Nov 2014

Festival internazionale del corto giovanile

Sei uno studente o una studentessa di scuola secondaria di I e II grado motivato a  partecipare con la tua classe a unattività piena di significato, pratica, che ti consenta di incontrare altri studenti, di mostrare a tutti la tua opera audiovisiva, di portarla a New York nella sede delle Nazioni Unite?  Hai un’idea originale per la realizzazione di un contributo audiovisivo breve riguardante le migrazioni, la pace, lo sviluppo sostenibile, la conoscenza, la diversità e altri temi sociali e non sai come svilupparla? Vorresti incontrare professionisti dellaudiovisivo che ti aiutino a farlo? Vorresti trascorrere quattro giorni con altri ragazzi e ragazze italiani ed europei che stanno lavorando sugli stessi contenuti e con gli stessi mezzi? 

Sei un filmmaker di età compresa tra i 18 e i 30 anni,, con o senza esperienza professionale, desideroso di esprimere il tuo talento e  di far conoscere la tua opera? 

YOUFILMAKER è una buona occasione!

YOUFILMAKER, Festival internazionale del corto giovanile,  nasce dalla volontà di supportare l’espressione  giovanile su temi legati alle migrazioni, pace, sviluppo sostenibile, conoscenza, diversità e altri temi sociali, attraverso la creazione di audiovisivi di vario formato, come corti, documentari, spot, in modalità partecipative e in interfaccia con professionisti.

YOUFILMAKER è un’attività di produzione, interazione e valutazione  di audiovisivi realizzati  da studenti e da giovani professionisti, che si concluderà con un Festival di quattro giorni a  Napoli dal 22 al 25 marzo 2015.

1. Promotore e partners

YOUFILMAKER è sostenuto dalla Regione Campania, nell’ambito del POR FESR 2007-2013 Obiettivo 1.10, attività A, approvato con d.d.158 del 10/5/2013,  è promosso e organizzato da Mentoring USA-Italia Onlus  in collaborazione con: Alliance of Civilization/Nazioni Unite, Giffoni Film Festival, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Cineama srl e Idicom.

YOUFILMAKER si avvale del patrocinio dell’Ufficio Regionale Scolastico per la Campania, di Enti pubblici e privati.

2. Caratteristiche del progetto

YOUFILMAKER  è un progetto a sostegno della creatività giovanile per la realizzazione di opere audiovisive a tema che prevedano il lavoro cooperativo del gruppo-classe o di gruppi d’interesse, la collaborazione con professionisti, l’utilizzo delle tecnologie audiovisive e multimediali e la cooperazione tra giovani artisti e pubblici di riferimento. Il Festival internazionale del corto giovanile vuole incoraggiare i giovani a raccontare la loro realtà, le loro storie e relazioni, con la dignità di soggetti che prendono la parola e firmano/filmano le loro opinioni.

Obiettivo di YOUFILMAKER è incoraggiare i giovani a scoprire la ricchezza che si cela dietro la conoscenza vera e approfondita di persone provenienti da culture diverse, ma accomunate da valori universali e dal rispetto della dignità umana. La definizione della sceneggiatura, le fasi di riprese, montaggio, postproduzione, pubblicazione e condivisione in rete, di valutazione dei corti di altri giovani, offriranno l’opportunità di acquisire competenze tecnico-espressive, attraverso un linguaggio frequentato -non sempre con padronanza- dalla maggior parte dei giovani. Un elemento qualificante di YOUFILMAKER è la presenza di linee guida e di professionisti competenti di audiovisivo, di cooperative learning e di temi sociali.

3. Destinatari del bando

I partecipanti sono suddivisi in tre categorie:

1)      FILMMAKER PRO :  filmmaker indipendenti e professionisti, che al momento dell’iscrizione abbiamo compiuto i 18 anni e non abbiamo superato i 30 anni;

 

2)      FILMMAKER  SCUOLA: scuole secondarie di I e II grado italiane, dell’Unione europea e dell’area di vicinato, che possono partecipare con classi o con gruppi interclasse o interscuola;

 

3)      FILMMAKER SCUOLA CAMPANIA: scuole secondarie di I e II  grado della  Campania, per le quali, oltre che al Festival, è aperta la partecipazione a un concorso che consentirà ai vincitori di essere accompagnati da Esperti di educazione mediale in tutte le fasi della produzione dell’opera audiovisiva (ideazione, sceneggiatura, riprese, montaggio, postproduzione).

4. Premi

Il vincitore di ogni categoria sarà ospitato a New York per prendere parte, all’inizio di dicembre 2015,  alla serata di premiazione del Festival Plural + di Alliance of Civilization/ Nazioni Unite che si terrà al Paley Center for Media di New York City; nello specifico, sarà offerto un biglietto aereo e due notti di pernottamento a New York per consentire la partecipazione all’Evento.

Alla categoria FILMMAKER PRO verrà assegnato un premio a una persona;

Alla categoria FILMMAKER  SCUOLA, scuole secondarie italiane e europee sarà assegnato un premio per tre persone ( due studenti e un docente);

Alla categoria FILMMAKER SCUOLA CAMPANIA, scuole secondarie della Campania sarà assegnato un premio per quattro persone ( tre studenti e un docente).

I video vincitori saranno proiettati nelle sale cinematografiche che aderiranno al progetto.

5. Caratteristiche dellopera, standard e modalità dinvio

Saranno ammesse esclusivamente opere audiovisive originali, ultimate dopo il 1 gennaio 2012 e  riguardanti i temi delle migrazioni, pace, sviluppo sostenibile, conoscenza, diversità e altri temi sociali, che potranno essere sviluppate anche  in collaborazione con la community di Cineama e con altri operatori del territorio; sarà data priorità alle opere inedite.

L’opera può essere presentata in lingua italiana o in lingua inglese, o in ogni altra lingua, preferibilmente con sottotitoli in italiano e in inglese.

Il prodotto finale dovrà essere un’opera audiovisiva (spot, cortometraggio, documentario breve) di durata non superiore ai 15 minuti, titoli di coda inclusi.

Il formato di ripresa è libero per le categorie scolastiche FILMMAKER  SCUOLA e FILMMAKER SCUOLA CAMPANIA, che dovranno compilare il form di iscrizione online o scaricabile dal sito.

Al Form dovranno essere allegati:

sceneggiatura, sinossi (massimo 1 pagina), note sull’esperienza di creazione e produzione del corto, con riferimento ai contenuti, ai testimoni, ai mentori, al lavoro di gruppo tra i giovani e con i docenti e professionisti coinvolti, eventuali esperienze precedenti della scuola nel campo della produzione audiovisiva e multimediale e in quello dell’educazione alle migrazioni, pace, sviluppo sostenibile, conoscenza, diversità e temi sociali.

Il corto dovrà essere caricato online sul sito www.youfilmaker.org;  prima della pubblicazione, gli organizzatori -e in particolare Cineama- verificheranno la presenza dei requisiti tecnici e di contenuto previsti dal Regolamento e offriranno, qualora ce ne fosse necessità, supporto ai partecipanti.

Le opere prive dei requisiti o inviate con documentazione incompleta non saranno ammesse.

La categoria FILMMAKER PRO dovrà seguire le seguenti modalità:

nel primo invio, riguardante la preselezione, sono ammesse le opere realizzate nei seguenti formati di ripresa:  Pellicola 16mm o 35mm, HD Cam, BETACAM DIGITAL, Betacam  SP e/o NORMAL, DVC Pro 25 e/o 50, Mini DV e DV Cam, ProRes, 2K o 4K, e che perverranno su supporti BLU-RAY DISC esclusivamente in standard PAL oppure in formato DVD PAL.

Le opere selezionate per il concorso dovranno essere necessariamente presentate -eventualmente con invio successivo- in formato Blu-Ray Disc, DVD, DCP,File HD, Prores, File Avi, esclusivamente in standard PAL e saranno proiettate in DIGITAL CINEMA 2k o 4k.

Le copie ufficiali per le proiezioni dovranno pervenire improrogabilmente entro il 10 marzo 2015 e saranno trattenute ai fini di archivio culturale e per eventuali attività collaterali.

Il Form di partecipazione, compilabile online o scaricabile dal sito www.youfilmaker.org,  debitamente compilato, dovrà essere spedito in formato cartaceo all’interno del plico contenente l’opera audiovisiva prodotta, per consentire un’immediata catalogazione.

Il plico, contenente:

n. 1  copia Blu-Ray Disc PAL o DVD PAL per ogni opera presentata, in versione integrale;

n. 1 CD ROM (preferibile) o documenti stampati per ogni opera presentata contenente:

*  sceneggiatura

*  sinossi dell’opera (max 1 pagina, redatta in italiano e preferibilmente in inglese)

*  breve curriculum vitae e filmografia del regista (max 5 righe, redatti in italiano e  preferibilmente in inglese)

*  scheda tecnica dell’opera (redatta in italiano e  preferibilmente in inglese).

dovrà essere inviato a:

MENTORING USA-ITALIA ONLUS

Via Matteo Ripa, 7  – 84122 SALERNO (SA) – Italy

(Specificare sul plico: “SENZA VALORE COMMERCIALE”)

 

Qualora l’autore decidesse di inviare più di un’opera, dovrà accompagnare ciascuna con un Fom di iscrizione e caricarlo su un supporto autonomo.

 

6. Pubblicazione online delle opere

Le opere presentate dalle scuole saranno caricate sulla  piattaforma web www.cineama.it,  nata con lo scopo di supportare lo sviluppo di progetti audiovisivi sia in fase di produzione che di distribuzione, grazie all’aiuto di una community di utenti pronti a offrire il proprio contributo operativo e creativo. Caricando i propri progetti sul portale, i  giovani autori hanno la possibilità di confrontarsi con gli altri utenti della community, di cercare sponsor e professionisti disposti a collaborare alla realizzazione dell’opera, trovare un pubblico di riferimento a cui far conoscere il proprio materiale e, infine, ottenere una diffusione virale per la propria opera.

Le opere presentate nella categoria FILMMAKER PRO saranno pubblicate online sulla piattaforma www.cineama.it solo nella forma stabilita di comune intesa e con l’autorizzazione degli autori.

7. Criteri di selezione e valutazione

Tutte le opere inviate dalle scuole nelle categorie FILMMAKER  SCUOLA e FILMMAKER SCUOLA CAMPANIA saranno presentate al Festival;  Quelle inviate nella categoria FILMMAKER PRO saranno pre-selezionate da un comitato formato da Esperti del settore e giornalisti specializzati sulla base dei criteri di seguito indicati. Saranno presentate al Festival le opere FILMMAKER PRO che supereranno la soglia dei 50 punti. Gli stessi criteri ispireranno la Giuria del Festival YOUFILMAKER per l’assegnazione dei premi finali:

 – Originalità del progetto,  sia dal punto di vista artistico che degli strumenti espressivi e  tecnologici scelti per la sua realizzazione. Max 35 punti

– Per le categorie scolastiche, dimostrare un metodo di lavoro che favorisca la partecipazione e l’assunzione di responsabilità e capacità da parte dei ragazzi/e partecipanti. Max 15 punti

– Far riferimento a persone significative/mentori  in grado di offrire ai ragazzi un riferimento sui contenuti o sulle tecniche. Max 10 punti

– Sviluppare efficacemente una tematica attinente le migrazioni, la pace, lo sviluppo sostenibile, la conoscenza, la diversità o altra tematica sociale. Max 30 punti

– Sfruttare gli strumenti social della piattaforma di Cineama e i suoi meccanismi operativi. Max 10 punti

 

 

 

8. Criteri di esclusione

Elemento imprescindibile ai fini dell’ammissione al concorso, è il rispetto delle date di scadenza imposte dal bando e delle modalità di invio e presentazione dei progetti.

Saranno escluse le opere che presentano contenuti razzisti, omofobi, sessisti, di incitazione alla violenza e al bullismo.

9.  Termini di scadenza dei bandi

  • FILMMAKER PRO                                             31/1/2015
  • FILMMAKER  SCUOLA,                                     31/1/2015
  • FILMMAKER SCUOLA CAMPANIA      31/1/2015  per le scuole secondarie  della Campania  che intendono partecipare al solo Festival; per le scuole secondarie della Campania che intendono partecipare anche al concorso, per aggiudicarsi l’affiancamento di professionisti dell’educazione ai media per la produzione del video durante l’anno scolastico 2014/2015: 25/05/2014

Farà fede il timbro postale/posta elettronica.

10. Modalità di partecipazione a YOUFILMAKER

La partecipazione a YOUFILMAKER è  gratuita e non prevede alcun costo di adesione.

Sarà favorito con ogni forma di agevolazione il soggiorno (vitto e alloggio) durante i giorni del Festival.

La partecipazione delle classi e dei giovani professionisti alle attività del Festival è fortemente incoraggiata, è gratuita  e sarà animata da un fitto programma di incontri con gli altri giovani, con i professionisti del settore, con la giuria, con Personalità impegnate nel settore migrazioni, pace, sviluppo sostenibile, conoscenza, diversità e temi sociali.

Giovani professionisti e gruppi scolastici che non competano in concorso ma siano interessati a partecipare alle attività formative e di scambio programmate nei giorni del Festival possono iscriversi con le modalità che saranno comunicate sul sito www.youfilmaker.org

11.    Concorso FILMAKER SCUOLA CAMPANIA

Entro il 10 giugno 2014, una giuria composta dai Responsabili di YOUFILMAKER, dai Partner e da un rappresentante dell’Ufficio Regionale Scolastico per la Campania, comunicherà l’esito alle scuole vincitrici, che potranno perciò includere l’attività di produzione audiovisiva assistita e la partecipazione al Festival nel POF 2014/2015.

I vincitori saranno pubblicati sul sito www.youfilmaker.org , sulla piattaforma Cineama e sui siti dei partner di progetto.

I vincitori saranno anche informati a mezzo email.

 

12. Tutoring online

Dal 30/9/2014 al 31/1/2015 è previsto un periodo di Tutoring online; le classi e i filmmakers partecipanti avranno la possibilità di migliorare la propria sceneggiatura/ montaggio/postproduzione  attraverso l’ausilio di un mentore online attraverso la piattaforma Cineama.it, i formatori di GFF e la direzione artistica di YOUFILMAKER.

13. Festival YOUFILMAKER

Tutte le opere scolastiche e le opere selezionate dei giovani filmmakers  saranno proiettate nel corso del Festival YOUFILMAKER  (il luogo dell’evento verrà comunicato per tempo), nel corso del quale una giuria di professionisti decreterà i vincitori delle tre categorie, scegliendo le opere che hanno meglio interpretato le finalità e le modalità del progetto. Per queste opere verranno realizzate tre case-histories, che analizzeranno tutti i dati e i processi raccolti durante l’iter di realizzazione del corto.

Durante il Festival avranno luogo seminari d’incontro tra le classi e i giovani professionisti partecipanti, per condividere e discutere contenuti e metodi di lavoro. Ospiti autorevoli animeranno convegni e incontri.

La cerimonia conclusiva di assegnazione dei premi avrà luogo con serata di gala presso una sede prestigiosa, che sarà comunicata tempestivamente, con noti testimonial e con la presenza di organi di comunicazione e stampa.

Le opere vincitrici saranno proposte alle iniziative collegate a  YOUFILMAKER, come il GFF, IDICOM,  Cineama e ai cinema della Campania,  proponendone la proiezione prima della normale programmazione in sala.

14. Informazioni

Il sito www.youfilmaker.org è l’organo di informazione e diffusione notizie. Ogni informazione sarà diffusa attraverso il sito.

15.  Informativa Legale

Ogni autore è personalmente responsabile per quanto forma oggetto dell’opera in gara e ne autorizza la pubblicazione senza scopo di lucro.

Dichiara che l’opera non lede alcun diritto di terzi e non viola nessuna legge vigente.

Dichiara e garantisce inoltre di essere titolare di ogni diritto morale e patrimoniale dell’immagine.

In ogni caso l’autore manleva l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell’opera.

Con la partecipazione al concorso l’autore autorizza l’utilizzo del materiale ad esso collegato e all’iter di partecipazione al progetto YOUFILMAKER (dossier di presentazione dell’opera, materiale fotografico e testuale relativo al processo di formazione, attivazione e realizzazione delle opere, ecc..)  per attività legate al progetto e ai partner, purchè senza scopo di lucro, previa informazione all’autore.

Ogni materiale pubblicato dall’Organizzazione sarà rilasciato con licenze Creative Commons, Attribution, Non Commercial, Share Alike.

Gli organizzatori di YOUFILMAKER sono esentati dalla corresponsione dei diritti di riproduzione, di utilizzazione e di edizione delle immagini e del materiale relativo ai lavori e agli artisti, limitatamente all’ambito del progetto.

16.  Trattamento dati personali

I dati personali dei partecipanti verranno trattati dagli Enti organizzatori esclusivamente per evadere la richiesta di partecipazione al presente bando di selezione.

Ai sensi dell’art.7, D.Lgs 196/2003 sarà possibile chiedere la cancellazione dei propri dati scrivendo a: info@youfilmaker.org

La partecipazione al Festival e al concorso implica la completa, incondizionata accettazione dei termini sopra esposti. E richiesta la firma per accettazione del presente Regolamento.

per ulteriori informazioni contattare la prof.ssa Sabrina Nappi