Nell’ambito del Piano di Comunicazione del POR Campania FESR 2007 – 2013, la Regione Campania, attraverso DigitCampania, indice la II edizione del concorso “Racconta all’Europa, Chiedi all’Europa”, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado ed agli studenti universitari della Campania :
Finalità
L’obiettivo del concorso è far riflettere gli studenti sul ruolo dell’Unione Europea per lo sviluppo regionale ed accrescere la conoscenza delle iniziative e degli interventi realizzati dalla
Regione Campania nell’ambito della programmazione dei fondi europei. Attraverso il FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, l’Unione Europea entra infatti concretamente nella
vita quotidiana di milioni di cittadini campani, finanziando la costruzione di infrastrutture, stimolando l’innovazione e la modernizzazione dei sistemi produttivi, sostenendo una crescita
compatibile con il rispetto dell’ambiente.
Destinatari
Il concorso è rivolto alle seguenti tipologie di studenti:
– tipologia A: studenti delle scuole secondarie di 2° grado della Campania. La partecipazione potrà avvenire per classe o in gruppi di studenti appartenenti alla medesima
o a più classi. I partecipanti dovranno essere rappresentati da un docente referente (anche per i gruppi).
– tipologia B: studenti delle Università campane. La partecipazione potrà avvenire a titolo individuale o in gruppi di lavoro (max 5 componenti). La partecipazione al concorso è gratuita.
Tema del concorso
Due i temi previsti:
1. Racconta all’Europa: i partecipanti dovranno raccontare e approfondire, attraverso i prodotti che realizzeranno, l’impatto degli investimenti europei nella propria scuola, nella propria comunità o più in generale nella regione.
2. Chiedi all’Europa: gli studenti potranno individuare nuove tematiche e aspetti in cui l’Europa dovrebbe investire, oppure evidenziare la possibilità di nuove ed innovative forme di collaborazione tra Europa, Regione e cittadini per la crescita della Campania.
Si potrà partecipare presentando prodotti inerenti ad una singola tematica oppure un prodotto per entrambe.
Categorie di prodotto Tipologia studenti A
I prodotti da realizzare, esclusivamente in formato digitale,dovranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
• storyboard
• spot promozionale/informativo
È possibile presentare più prodotti per ciascuna delle suindicate categorie. Storyboard
Lo storyboard consiste in una serie di disegni o bozze che mostrino un progetto audiovisivo. Non è necessario disegnare ogni particolare ma solo quelli importanti. Si consiglia, inoltre, di inserire i movimenti della macchina da presa, i movimenti dei personaggi, degli oggetti, dell’eventuale grafica a video, i dialoghi e la musica. La durata da prevedere per una futura realizzazione audiovisiva dovrà essere di circa 1 minuto.
I formati ammessi sono: .doc, .jpeg, .pdf, .tif.
Spot promozionale/informativo
Lo spot potrà essere girato in formato digitale con videocamere, macchine fotografiche, tablet e cellulari. La durata massima non potrà superare 1 minuto.
Tipologia studenti B
I prodotti da realizzare, esclusivamente in formato digitale, dovranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
• Articolo per carta stampata o nuovi media
• Videoreportage
È possibile presentare più prodotti per ciascuna delle suindicate
categorie.
Per qualsiasi info contattare la prof Sabrina Nappi